LA CARTA UN AMORE INTRAMONTABILE

[vc_row][vc_column][mkdf_section_subtitle subtitle_text=”CARTA VS DIGITALE: CHI VINCE?” text_align=”left”][vc_column_text]Stamattina ci stavamo chiedendo: ma nell’era digitale che fine farà la carta?

Fortunatamente ci sono buone notizie per noi amanti della cellulosa, LA CARTA GODE DI OTTIMA SALUTE, ANZI VIVE UNA RINASCITA!

Tutti sappiamo che la Silicon Valley, detta legge sulle tendenze del mondo digitale, ma pochi di noi sanno che i grandi manager del luogo, mandano i figli a scuola dove non entrano computer e tablet, ma solo tanta carta, matite e penne. That’s Incredible!

Allora la domanda sorge spontanea: perché nonostante la forte digitalizzazione, la carta non teme concorrenza?

Alcuni studi che affrontano la domanda, sia sotto il profilo psicologico sensoriale che strategico comunicativo, affermano le seguenti motivazioni:

– gli strumenti cartacei sono più semplici da memorizzare per il cervello perché tangibili, al contrario di quelli digitali che sono inafferrabili e impalpabili. La carta oltre alla vista, sollecita altri sensi come: il tatto e l’odore suscitando nel consumatore una particolare stimolazione emozionale, efficace nel favorire i processi di memorizzazione dei contenuti e del brand.

– la comunicazione digitale è veloce, siamo diventati “informivori”, cioè andiamo a caccia d’informazioni saltando da un sito all’altro, da un’informazione all’altra senza soffermarci. La carta è lenta, induce alla riflessione, avere sotto mano uno strumento cartaceo, porta a sfogiarlo più volte contribuendo ad mprimere il contenuto e il brand.

– la carta infonde fiducia, proprio grazie alla sua tangibilità. Il contenuto scritto resta per sempre a prova di un’attendibilità delle parole riportate. Un antico proverbio diceva: verba volant, scripta manent, oggi potremmo dire digital volant, scripta manent.

Il nostro elogio alla carta ebbene sì, è di parte!

Infatti, la carta e le tecniche di stampa, sono imprescindibili da qualsiasi progetto di comunicazione e ancora più in generale da un’agenzia di comunicazione. Se il mondo della comunicazione cambia, dobbiamo accogliere il mutamento ma senza rinnegare l’importanza e l’efficacia di alcuni strumenti che restano e resteranno per sempre (ci auguriamo).

Allora concludendo: carta vs digitale crescere insieme si può!

Se desideri che il tuo cliente custodisca gelosamente il tuo Company Profile tra i suoi libri preferiti, contattaci per un preventivo.http://www.nobiscommunication.it/contatti[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Share the Post:

Potrebbero interessarti

"Ricercatori farmaceutici in laboratorio esaminano campioni con tecnologie avanzate, rappresentando la precisione e innovazione nel settore della comunicazione farmaceutica."

Cosa cercano le aziende farmaceutiche in un’agenzia di comunicazione?

Scopri cosa le aziende farmaceutiche cercano in un’agenzia di comunicazione: compliance normativa, strategie digitali multicanale, miglioramento della brand awareness e molto altro. Nel settore farmaceutico, la comunicazione è cruciale per costruire relazioni solide con medici, farmacisti, pazienti, istituzioni e agenti. Tuttavia, le aziende farmaceutiche devono

Continua

Inbound marketing

Cos’è l’inbound marketing e come può questa strategia attrarre persone interessate ad un determinato bene o servizio e trasformarle in clienti e sostenitori di un brand? Il termine “inbound marketing” è stato usato per la prima volta nel 2005 dall’azienda statunitense HubSpot per indicare tutta

Continua

ChatGPT e la rivoluzione nel mondo della comunicazione virtuale

La ChatGPT è un prototipo di chatbot sviluppato da OpenAI, basato su intelligenza artificiale e machine learning (apprendimento automatico) e specializzato nella conversazione con un utente umano. Si tratta di un esempio di intelligenza artificiale di tipo “generativo”, ossia in grado descrivere testi o produrre

Continua