IL PACKAGING CONTRIBUISCE A SALVAGUARDARE IL NOSTRO PIANETA

[vc_row][vc_column][mkdf_section_subtitle subtitle_text=”Il packaging svolge sempre di più un compito essenziale per la salvaguardia del Pianeta.”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Costituisce la maggior parte della quantità dei rifiuti che accumuliamo ogni giorno: basti pensare ai tanti involucri che spesso avvolgono un solo prodotto al momento dell’acquisto.

Le aziende da sempre utilizzano il packaging proprio come leva del marketing, consapevoli che il consumatore acquista per la maggior parte delle volte attratto: dalla forma, dalla bellezza, dalla particolarità della confezione stessa.

Il vento sta cambiando. Oggi il consumatore è coinvolto in prima persona nel ciclo dello smaltimento, attraverso la differenziata. Questo porta alla nascita di un nuovo bisogno che il marketing di prodotto, ne deve tener conto. Ossia: sempre più persone preferiscono confezioni ridotte al minimo, facili e chiare da smaltire.

La riduzione degli scarti e degli imballaggi, soprattutto in Europa, sta diventando una priorità per tutta la filiera: produttore, esercizi commerciali, consumatore. In alcuni Paesi europei, infatti, vanno fortissimo i supermercati “alla spina”, dove i prodotti, che vengono venduti sfusi e privi di confezioni.

Ma la riduzione degli imballaggi non è tutto.  La proposta di un packaging ecosostenibile, oltre a ridurre al minimo i contenitori dei prodotti, studia nuovi materiali riciclabili ed ecologici.

Vi riportiamo di seguito qualche proposta “green packaging” , dalle quali prendere spunto per offrire un prodotto che abbia un packaging “amico dell’ambiente” e migliori la percezione del prodotto da parte di un pubblico attento e sempre più numeroso.

 

Dal fagiolo una carta eco-sostenibile e riciclabile al 100%

Prodotta dall’azienda vicentina Pedon, nota nel settore alimentare. Ottenuta interamente dagli scarti della lavorazione dei fagioli, denominata “CARTA CRUSH FAGIOLO”. Oltre che un progetto che riutilizza gli scarti vegetali, “save the waste”, coinvolge e sostiene molte comunità agricole coinvolte nella produzione del fagiolo, per lo sviluppo economico e agricolo del territorio. La lavorazione di questa carta, riduce del 15% l’impiego di cellulosa proveniente da alberi e riduce del 20% l’emissione di gas effetto serra. Il risultato è un astuccio che racchiude il 30% di fibra riciclata post-consumo, adatta a stare a contatto diretto con il prodotto, eliminando così la busta interna al pack.

http://www.pedon.it/it/etica–ambiente/Eco-sostenibilitaa

 

Dall’uva le scatole per le prestigiose bottiglie di champagne Veuve Clicquot

Favini, azienda italiana con un’importante esperienza nella realizzazione di carte ecologiche, ha progettato per Veuve Clicquot, il famoso brand di champagne, la scatola di imballaggio che nasce dal riuso degli scarti dell’uva. Dopo la spremitura dei grappoli, la buccia degli acini d’uva, viene essiccata e micronizzate per diventare il nuovo packaging 100% biodegradabile e riciclabile. Inoltre, sono state utilizzate vernici prive di solventi per la stampa e un composto a base di canna da zucchero per incollare l’etichetta.

http://www.favini.com/press-release/direttamente-dallo-champagne-nasce-la-nuova-carta-favini-per-veuve-clicquot/

 

KFC lancia la tazzina da caffè commestibile

Della serie: non si butta niente!

Dopo il pasto un buon caffè, accompagnato da un ottima tazzina a biscotto. Che lavi? Ma no! Che mangi!

Un mix illuminato di designer, chef e creativi, ha ideato la tazzina commestibile da caffè. Resistente al calore, grazie al rivestimento di zucchero e cioccolato bianco, la tazzina si scioglie in bocca lentamente. Si risparmia sull’energia e sull’acqua per lavare le tazzine, ma non sulla dieta!

 

Un funghetto trallalà!

La Ecovative Design, azienda di New York, tratta contenitori il cui materiale è ottenuto dalla miscelazione di scarti agricoli con le radici dei funghi. Questi contenitori, consentono di consumare il 98% di energia in meno, riducendo gli sprechi. Poi se si ha un leggero languorino, possono addirittura essere mangiati.

 

La bottiglia di plastica per l’acqua, realizzata con le alghe

Questa si, che ci sembra una bella invenzione! Le bottiglie di plastica infatti, sono sicuramente il problema maggiore per l’inquinamento ambientale.

Il londinese Skipping Rocks Lab, ha messo a punto una bottiglia d’acqua piccola a forma di bolla: si chiama Ohoo. Al momento la commercializzazione avviene solo nelle manifestazioni sportive. Vi state chiedendo quale è il suo cuore ecologico? Nel materiale, ricavato dalla sintesi ottenuta dalla soluzione di cloruro di calcio delle alghe, dalla consistenza gelatinosa, completamente biodegradabile e commestibile.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Share the Post:

Potrebbero interessarti

"Ricercatori farmaceutici in laboratorio esaminano campioni con tecnologie avanzate, rappresentando la precisione e innovazione nel settore della comunicazione farmaceutica."

Cosa cercano le aziende farmaceutiche in un’agenzia di comunicazione?

Scopri cosa le aziende farmaceutiche cercano in un’agenzia di comunicazione: compliance normativa, strategie digitali multicanale, miglioramento della brand awareness e molto altro. Nel settore farmaceutico, la comunicazione è cruciale per costruire relazioni solide con medici, farmacisti, pazienti, istituzioni e agenti. Tuttavia, le aziende farmaceutiche devono

Continua

Inbound marketing

Cos’è l’inbound marketing e come può questa strategia attrarre persone interessate ad un determinato bene o servizio e trasformarle in clienti e sostenitori di un brand? Il termine “inbound marketing” è stato usato per la prima volta nel 2005 dall’azienda statunitense HubSpot per indicare tutta

Continua

ChatGPT e la rivoluzione nel mondo della comunicazione virtuale

La ChatGPT è un prototipo di chatbot sviluppato da OpenAI, basato su intelligenza artificiale e machine learning (apprendimento automatico) e specializzato nella conversazione con un utente umano. Si tratta di un esempio di intelligenza artificiale di tipo “generativo”, ossia in grado descrivere testi o produrre

Continua