DeRev si aggiorna!

DeRev è un’azienda di comunicazione digitale e marketing fondata da Roberto Esposito.

Reward e donation crowfunding sono gli obiettivi dell’azienda, che durante la pandemia ha offerto gratuitamente la piattaforma per le raccolte fondi a favore dell’emergenza sanitaria.

Come in ogni operazione commerciale che si rispetti, il cambiamento – e il rinnovamento- arriva dopo anni di osservazione e analisi del comportamento e delle preferenza di oltre 40 mila utenti, siano essi finanziatori o beneficiari.

Cosa è cambiato?

La piattaforma di è arricchita di tecnologie e know how, che permettano di ampliare il raggio di azione e che rendano le operazioni di pagamento più semplici per ogni Paese del mondo, indipendentemente dalla carta di credito utilizzata o dal paese di provenienza del donatore e del beneficiario.

Sono state incrementate, inoltre, anche le operazioni di marketing e di geolocalizzazione, che possano stimolare il dialogo con i finanziatori e la mobilitazione sui social network. Senza dimenticare la creazione di un blog dedicato a domande e curiosità e l’introduzione di widget interattivi che permetta di integrare una campagna su qualunque sito web.

Qual è il punto forte del crowfunfding?

Lasciamo che rispondano le parole di Salvatore Esposito, che così ha commentato:

“Il crowdfunding ha avuto una parabola ascendente: si è affermato nell’opinione pubblica, nelle dinamiche aziendali e a livello istituzionale come uno strumento di social innovation. È in grado di coinvolgere le comunità territoriali e/o d’interesse in un percorso di valorizzazione di idee e di soddisfazione di esigenze emergenti, ma anche adatto alla visione e alla strategia dei progetti di Corporate Social Responsibility moderni. La dimensione partecipativa del crowdfunding, che coinvolge attivamente il pubblico nel finanziamento e nella realizzazione dei progetti, crea anche l’occasione di possibili partnership e relazioni con stakeholder, con cui connettersi sui temi e nell’ambito dei territori prescelti”.

Share the Post:

Potrebbero interessarti

"Ricercatori farmaceutici in laboratorio esaminano campioni con tecnologie avanzate, rappresentando la precisione e innovazione nel settore della comunicazione farmaceutica."

Cosa cercano le aziende farmaceutiche in un’agenzia di comunicazione?

Scopri cosa le aziende farmaceutiche cercano in un’agenzia di comunicazione: compliance normativa, strategie digitali multicanale, miglioramento della brand awareness e molto altro. Nel settore farmaceutico, la comunicazione è cruciale per costruire relazioni solide con medici, farmacisti, pazienti, istituzioni e agenti. Tuttavia, le aziende farmaceutiche devono

Continua

Inbound marketing

Cos’è l’inbound marketing e come può questa strategia attrarre persone interessate ad un determinato bene o servizio e trasformarle in clienti e sostenitori di un brand? Il termine “inbound marketing” è stato usato per la prima volta nel 2005 dall’azienda statunitense HubSpot per indicare tutta

Continua

ChatGPT e la rivoluzione nel mondo della comunicazione virtuale

La ChatGPT è un prototipo di chatbot sviluppato da OpenAI, basato su intelligenza artificiale e machine learning (apprendimento automatico) e specializzato nella conversazione con un utente umano. Si tratta di un esempio di intelligenza artificiale di tipo “generativo”, ossia in grado descrivere testi o produrre

Continua